

Zenobia, la celebre regina di Palmira, marmo statuario di Carrara, cm 25x28x35 h

L'Eterno, marmo statuario di Carrara, 50x22x56 cm

La lancia di Longino, Marmo statuario di Carrara, cm 38x60x38 H

Zenobia, la celebre regina di Palmira, marmo statuario di Carrara, cm 25x28x35 h
ELIAS
NAMAN
Elias Naman nasce a Yabruod, Siria, nel 1980.
Dopo aver concluso gli studi a Damasco, si trasferisce
in Italia dove, a Carrara, consegue la seconda
laurea all’Accademia di Belle Arti.
Naman stabilisce da subito un rapporto molto profondo
e diretto con il marmo. L’artista dialoga con
la materia, lavorandola esclusivamente con l’ausilio
di strumenti antichi, non meccanici, al modo dei
grandi maestri del passato.
Le figure “liberate” da Elias sono armoniche, leggere
ma potenti. Nella sua opera si compie l’unione
dell’uomo e dell’artista, dando così origine a un
linguaggio senza tempo.
2001 Mostra collettiva di scultura “Giovani Artisti”,
Damasco.
2002/2003 Mostre personali di scultura, Damasco.
2004 Mostra personale a Sestri Ponente, Genova.
Mostra collettiva di scultura dedicata a Mosè
Bianchi, Monza.
2005/2006 Collettiva alla “Biennale della Pietra
Lavorata”, Arezzo.
Collettiva di scultura “Marmo d’Arte a Firenze”,
Parco d’arte Pezzagli.
2007 Collettive di scultura a Varese e Carrara.
2008/2011 Mostra personale “Halle Dardè”, Lodevè,
Francia.
Collettiva di scultura di alabastro, Volterra.
Collettive di arte sacra al Castello di Scopoli e Norcia.
2012 Mostra personale a Treviglio, Bergamo.
Collettive “Giorni d’Arte” e “Marbel weeks”, Carrara.
Collettiva alla Biennale Internazionale del Chaco
Resistencia Argentina.
2013/2014 Collettiva presso l’ambasciata egiziana
a Roma.
Mostra personale di scultura presso Campofelice-
Tenero, Svizzera.
Collettiva di arte contemporanea al Palazzo Giurisconsulti
di Milano.
2015 Collettiva di arte contemporanea “Calce
Bianca”, Massafra, Puglia.
2016 Mostra personale presso NAG Art Gallery,
Pietrasanta.